Home » Blog » 4k vs FHD nei video di matrimonio

4k vs FHD nei video di matrimonio

La differenza tra un video 4k e Full HD per raccontare il giorno del vostro matrimonio.

Parleremo oggi di un argomento apparentemente un po’ tecnico ma che in realtà è più semplice di quello che sembra e incide moltissimo nella realizzazione del miglior video per il vostro matrimonio. 

Molti di voi infatti hanno recentemente acquistato o acquisteranno a breve un monitor 4k e si chiedono se abbia senso chiedere per il proprio video di matrimonio un video nella stessa risoluzione. La risposta da parte nostra è quella di fornirvi la massima tecnologia disponibile oggi sul mercato ma non sempre la generica definizione 4k è la garanzia della massima qualità.

Definizioni

Partiamo intanto da alcune definizioni che ci possono aiutare a capire meglio l’argomento. Fino a qualche anno fa gli unici monitor disponibili erano i Full HD, FHD o 2k, il cui lato lungo, che si misura in pixel, era di 1920 per 1080 di altezza (sempre calcolata come numero di pixel). Il pixel è l’unità base, immaginiamola come un puntino che forma il monitor. Più punti ci sono, più il monitor aumenta la sua risoluzione, ovvero la capacità di restituire visivamente i dettagli, la nitidezza, i colori e i contrasti migliori per le immagini che andrete a vedere. Il 4k in commercio, detto anche Ultra HD, ha una risoluzione 4 volte quella del FHD e corrisponde a un numero di pixel di 3840×2160.

Distanza di visione

Da quanto detto sopra potrà sembrare che un 4k sia di per sé migliore di un monitor Full HD. La risposta è “NI”! Infatti, per quanto una risoluzione maggiore indichi maggiori sfumature e dettagli, questa differenza per essere percepita dal nostro occhio ha bisogno di una appropriata distanza di visione. Oltre una certa distanza, calcolata in base all’altezza in pixel del monitor, la differenza tra un FHD e un 4k non è apprezzabile dal nostro occhio. Questo è un dettaglio trascurato dalla maggior parte delle persone ma fondamentale nella ricerca della migliore qualità possibile. Anche avendo un monitor 4k ma non usandolo alla sua distanza ottimale, la differenza con un FHD non si noterebbe e qualunque costo aggiuntivo sostenuto per usufruire di contenuti 4k andrebbe sprecato. Le formule da usare sono facili da ricordare:

  • Un monitor FHD dà il meglio a una distanza pari a 2,5 volte la diagonale del vostro pannello calcolata in pollici (es: 50″)
  • Un monitor 4k riduce questa distanza a 1,5 volte la diagonale del monitor sempre calcolata in pollici

Questa semplicissima regola, che si può leggere in maniera ancor più approfondita su questa tabella http://s3.carltonbale.com/resolution_chart.html, ci fa capire come più è grande la risoluzione, minore deve essere la distanza di visione! L’errore che normalmente si fa con le TV 4k è quello di pensare che, a parità di dimensioni in pollici, siano migliori per vedere a una distanza superiore. È l’esatto contrario. La differenza tra una TV 4k e una full HD ad esempio di 55” aumenta a favore della prima a distanze ravvicinate. Maggiore è la distanza più diventa indistinguibile la differenza tra un FHD e un 4k! 

E voi, a che distanza dal divano avete la vostra TV? La nostra TV 55” è a circa a 2,5 m dal divano e a questa distanza per avere una esperienza immersiva di tipo cinematografico non c’è una differenza apprezzabile tra un monitor FHD o 4k! Semplice e sorprendente, vero? Eppure è così, è una legge di fisica ottica molto semplice che la maggior parte delle persone non considera al momento dell’acquisto di un monitor 4k!

Capite allora bene perché questo ragionamento c’entra con la produzione di contenuti 4k per il video del vostro matrimonio. Anche avendo acquistato una TV 4k, qualora non la mettiate alla distanza ottimale per la sua visione, sia che vi proponiamo video in FHD che in 4k voi non notereste la differenza!

By Dicklyon at English Wikipedia – Transferred from en.wikipedia to Commons., Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=10783200

Produrre contenuti 4k per il vostro video di matrimonio

Un’altra nota importante è questa: produrre contenuti veramente in 4k costa di più! Per fare un video 4k in genere servono corpi macchina più costosi, schede per registrare più costose, computer più potenti e monitor per il montaggio con risoluzioni più alte. Sappiamo però bene che sul mercato esistono molti video di matrimonio in cui il 4k non costa di più del FHD ma è presentato allo stesso prezzo. Vi chiederete perché.. Beh, la risposta è semplice! Non è un vero 4k! Le case produttrici di macchine fotografiche e video e quelle produttrici di monitor hanno fatto a gara in questi anni a inserire la parola 4k nei loro prodotti. La verità però è che non tutti i 4k sono uguali, la “qualità” di un 4k dipende da molti fattori. Eccone alcuni di esempio:

  • Il numero di bit di registrazione del file. 10 bit è meglio di 8 bit
  • Le ottiche usate per la ripresa
  • I sensori usati per registrare le immagini e i processori
  • La capacità di rappresentare immagini in HDR, High Dynamic Range, con i bianchi veramente luminosi e i neri profondi e pieni
  • La compressione dei file prodotti in macchina e di quelli generati nel montaggio video dove un flusso di lavoro sbagliato può incidere notevolmente sulla riduzione di qualità delle immagini

La massima qualità al vostro fianco

Noi di INESSE Handmade Photography® utilizziamo sempre gli ultimi strumenti video disponibili grazie alla nostra partnership con Camera Service Roma, centro autorizzato Canon. Il nostro Stefano Snaidero è infatti il responsabile di tutta la didattica offerta e conosce in maniera approfondita e usa sul campo solo le ultime attrezzature Canon. Il suo flusso di lavoro si basa su monitor EIZO che sono lo standard più alto di qualità per i pannelli lavorando con computer Apple e software costantemente aggiornati. I nostri standard sono il massimo di quello presente oggi sul mercato e l’esperienza personale riconosciuta da partner altamente qualificati garantisce ai nostri clienti la possibilità di avere i migliori prodotti per i loro video di matrimonio.

Provare per credere

Quale servizio è allora meglio per il vostro video di matrimonio? Beh, potremmo rispondere: ”dipende”. In particolare dobbiamo capire insieme se un’ esperienza completamente in 4k è percepibile dai sistemi e dagli ambienti che utilizzate. Ricordatevi che la risposta ottimale è legata a:

  • risoluzione disponibile sulla TV (es: 4k)
  • grandezza dello schermo
  • distanza di visione
  • strumenti scelti per le riprese il giorno del vostro matrimonio
  • flusso di lavoro digitale di chi monta il video

Non valutate solo rispetto alle proposte commerciali che parlano di risoluzione (es: 4k)!! Anche uno smartphone è in grado di fare video in 4K, ma non potrà restituire la stessa resa cinematografica di una camera professionale anche se usata in FullHD.

Fare la scelta migliore è semplice! Scriveteci subito e vi guideremo noi con alcuni facili passaggi. Solo una volta fatti, potremo decidere insieme se investire entrambi nella realizzazione di un video realmente in 4k per il vostro matrimonio.

Non accontentatevi di un prodotto qualunque, scegliete il meglio!

>> SCRIVICI SUBITO <<