
Sposarsi in un castello: 10 location da non perdere
Sposarsi in un castello in Italia: 10 location dove celebrare il proprio matrimonio da sogno
Quando si progetta il giorno del proprio matrimonio lo si fa pensando in grande: dagli abiti agli allestimenti; dal cibo alla location. E quale migliore opzione se non quella di sposarsi in un castello per un matrimonio da sogno? Il Matrimonio in un castello è sicuramente la scelta più adatta!
Ormai privi della loro funzione bellica, i castelli oggi rappresentano il luogo perfetto per chi vuole organizzare un matrimonio elegante, in ampi spazi e con allestimenti sfarzosi. L’Italia, con le sue 45.000 costruzioni tra castelli, torri e ville, rappresenta terreno fertile per chi è in cerca di una vera e propria reggia dove festeggiare il giorno più importante della propria vita. Sposarsi in un castello in Italia: niente di più semplice!
Ogni città edificata nel Medioevo nel territorio italiano, aveva uno o più castelli strategicamente situati in cima alle colline della campagna appena fuori dalle mura: residenze nobiliari o strutture difensive, i castelli erano disseminati per tutto il territorio italiano. Proprio grazie a queste intrinseche caratteristiche, i castelli offrono uno spettacolo impareggiabile sia all’esterno che all’interno delle loro mura: viste mozzafiato fuori ed eleganti saloni dentro…cosa si può desiderare di più per un matrimonio da sogno? Senza contare che numerosi castelli offrono la possibilità di ospitare sia il rito che il ricevimento al loro interno: si può scegliere tra una cerimonia religiosa di qualsiasi credo, oppure un rito civile o ancora un rito simbolico. Sposarsi in un castello permette quindi agli sposi di organizzare in un’unica location sia il rito che il ricevimento, una comodità da non sottovalutare.
Servizio fotografico e video in un castello
Ed è proprio vero, ai matrimoni in un castello non ci si abitua mai; per noi di Inesse Handmade Photography essere scelti come fotografi e videografi di matrimonio per immortalare il vostro giorno in una tale cornice resta sempre una grande emozione. Di castelli ne abbiamo fotografati tanti, ma ogni volta la magia di queste location storiche lascia senza fiato anche noi…pensate i vostri invitati!
Le coppie straniere che sono in cerca di una destinazione per il loro matrimonio e le coppie italiane che vogliono una location esclusiva per le loro nozze, ci hanno permesso di raccontare il loro giorno più importante come fotografi e videografi di matrimonio in tutta Italia scoprendo delle bellezze uniche da Nord a Sud lungo tutta la penisola. Questo il nostro speciale racconto fatto con le immagini realizzate lungo la nostra penisola.
Rocca Borromea di Angera e Castello di Marne
Per cominciare non possiamo non citare il matrimonio di Francesco e Ramona nella Rocca di Angera in Lombardia, gioiello medievale incastonato sul versante Lombardo del Lago Maggiore. Uno splendido castello con sale affrescate e imponenti spazi esterni per un matrimonio signorile e regale! Il castello ha un importante valore storico-culturale con i suoi affreschi del ‘300, il Museo del Giocattolo e il giardino Medievale, il tutto a poco più di un’ora da Milano. Altro gioiello che si trova a pochi chilometri da Milano e ancor meno da Bergamo è il Castello di Marne, location perfetta per chi cerca uno scenario romantico e affascinante, quasi incantato, per le proprie nozze. Con le cucine fisicamente presenti all’interno della fortezza, il Castello di Marne garantisce un banchetto con i fiocchi, senza contare la possibilità di organizzare il ricevimento nella vigna di Tenuta Serradesca…un sogno per gli amanti del buon vino! E gli amanti dell’architettura non potranno rinunciare a un tour al Villaggio Industriale di Crespi d’Adda al termine della cerimonia: un sito Unesco a due passi dal Castello di Marne.
CastelBrando
Indimenticabile è stata l’esperienza a Castelbrando in Veneto, un castello con oltre 2000 anni di storia, che domina le Colline del Prosecco, oggi patrimonio Unesco. Castelbrando, con all’interno un elegante hotel 4 stelle con Spa, dove poter soggiornare e rilassarsi dopo la cerimonia, mette a disposizione diverse sale, dalle più antiche con stucchi del ‘700 a quelle più moderne con un tocco glamour, senza contare le terrazze estive, perfette nei periodi più caldi. E nei giorni che precedono o seguono la cerimonia non bisogna perdersi un tour sulla via del Prosecco, a partire dalla Scuola Enologica di Conegliano, per scoprire i segreti dell’arte dello spumante, passando per le visite guidate alle cantine, alla Bottega del vino o al vicino Museo Enologico.
Castello di Vincigliata
Vicino a un’altra grande città, Firenze, troviamo il Castello di Vincigliata, costruito in epoca medioevale alle porte di Fiesole, il castello è stato oggetto di un importante processo di ristrutturazione nell’Ottocento a spese di un ricco britannico. Oggi il castello si presenta in tutto il suo splendore con ricchi saloni decorati, una terrazza che offre una vista impareggiabile sui colli circostanti e un vero e proprio parco con tanto di laghetto e piante acquatiche: una cornice perfetta per un matrimonio in un castello medioevale. Abbiamo avuto la fortuna di fotografare il matrimonio di Sarah e Chris che dall’Inghilterra hanno deciso di sposarsi nel Castello di Vincigliata, grazie anche alla sapiente organizzazione di Glam Events. Inoltre, il castello è contornato da vigneti e ha una sua produzione vinicola che i vostri invitati potranno facilmente degustare durante il ricevimento: un motivo in più per decidere di sposarsi in un castello!
Rocca Albornoziana di Spoleto
Terra di castelli è senza dubbio l’Umbria, nella Rocca Albornoziana di Spoleto abbiamo immortalato il matrimonio di Giulia e Salvatore: una location monumentale che sovrasta Spoleto e che si affaccia su Terni e Foligno.
Castello di Rosciano
Nel Castello di Rosciano, invece, abbiamo accompagnato Monica e Matthew nel loro gran giorno. Il castello offre un ampio ventaglio di ambienti differenti per i suoi ricevimenti nuziali: dallo spazio esterno che domina la Vallata, ai saloni nel Mastio. Le ricchezze dell’Umbria sono tante e il territorio in cui sorgono i due castelli ne è la prova, vista la massiccia presenza del tartufo nero pregiato. Per questo gli invitati nei matrimoni in castelli umbri avranno sicuramente l’occasione di poter gustare questa prelibatezza tipica del territorio.
Castello Odescalchi di Santa Marinella
Particolarmente variegata è l’offerta di castelli dove organizzare il matrimonio nel Lazio, tanto da poter accontentare le richieste più esigenti. Come il Castello Odescalchi di Santa Marinella, con una posizione impareggiabile, a picco sul mare e immerso in uno stupendo parco mediterraneo, il tutto a pochi chilometri da Roma. In questa cornice abbiamo scattato il gran giorno di Fabrizio e Caterina, i quali hanno deciso di svolgere il rito religioso nella deliziosa Chiesa di Santa Marina, meglio nota come S. Giuseppe al porticciolo, parte integrante del castello. Il Castello di Santa Marinella è stato, inoltre, la terza location nella regione ad aver avuto in assoluto la possibilità di ospitare riti civili ufficiali. E dopo la cerimonia? Un weekend sulla spiaggia di Santa Marinella è d’obbligo!
Castello Savelli Torlonia
Al Castello Savelli Torlonia di Palombara Sabina abbiamo invece immortalato il matrimonio di Mark e Kendra, musicisti di San Francisco che hanno deciso di suggellare il loro patto d’amore proprio nel cuore della Sabina. Il rito del loro matrimonio è stato simbolico, ma l’atmosfera e la magia del castello non potevano essere più reali di così: il cortile, le stradine del borgo e il panorama della Sabina hanno reso la cerimonia e il ricevimento regali e unici nel loro genere.
Castello Odescalchi di Bracciano
Tra i castelli che non possiamo non citare, c’è sicuramente il Castello Odescalchi di Bracciano, che offre ancora un altro panorama, affacciandosi sull’omonimo lago a pochi chilometri da Roma. In questa suggestiva cornice, gli sposi hanno la possibilità di svolgere il rito religioso presso il Duomo di Santo Stefano, collegato al castello con un suggestivo tunnel. E al termine dei festeggiamenti, perché non approfittare dei numerosi percorsi di trekking alla scoperta del Parco Naturale Regionale di Bracciano – Martignano?
Castello Aragonese di Otranto
E spostandoci a Sud dello Stivale, non possiamo non citare il Castello Aragonese di Otranto in Puglia, che è stato il palcoscenico di un matrimonio a noi particolarmente caro, il nostro! Una location di eccezione, oggi anche importante centro culturale, con alle spalle il mare adriatico che incornicia la fortezza di fine ‘400 e con all’ingresso un imponente ponte con arco in pietra e calpestio in legno. I riti civili vengono celebrati nell’elegante Sala Rettangolare del Castello. Una volta terminata la cerimonia, Otranto potrà essere un perfetto punto di partenza per visitare il Salento: la Cava di Bauxite, la Baia delle Orte, il Sentiero di Capo d’Otranto, il Faro della Palascia e altre meraviglie del territorio.
C’è veramente l’imbarazzo della scelta se si decide di sposarsi in un castello: da Nord a Sud dello stivale gli sposi avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera fiabesca e sentirsi principi e principesse per il loro grande giorno…per una generazione cresciuta a pane e cartoni della Disney I sogni son desideri di felicità!
Torna al BLOG
Vedi tutti i servizi FOTOGRAFICI